Ricordo la prima volta che visitai la casa di Pablo Neruda a Isla Negra, fummo accolti da una guida (oggi usano il sistema di audioguide), che all’entrata della casa ci disse: “quando entrate in questa casa, dovete tener conto che il luogo, il tipo di costruzione, i materiali, la decorazione, non è opera di un architetto o costruttore, ma di un poeta”… Quanto aveva ragione, per esempio, nel corridoio che comunica l’accesso alla sala da pranzo, sul lato destro, c’è una finestra che dà sul mare. Su quel lato ci sono bottiglie di vetro di diverse forme e dimensioni in colori bluastri sul pavimento. Sul lato sinistro, ci sono anche altre bottiglie di diverse forme e dimensioni in marrone. La spiegazione era che quelle blu sono sul lato mare e quelle marroni sul lato terra… Nello stesso corridoio c’è una finestra verso il lato mare, con alcuni scaffali pieni di navi dentro le bottiglie, perché in quel posto? perché quando si guarda verso il mare, si può vedere come navigano le navi…
Tornato in Cile dall'Europa nel 1937, il poeta cercava un posto per lavorare al suo Canto General, un grande libro sulla storia dei popoli americani. "La costa selvaggia di Isla Negra, con i movimenti tumultuosi delle sue onde, mi ha ispirato a lavorare con passione alla mia nuova canzone", ha poi scritto nelle sue memorie "Confieso que he vivido".
Neruda amava Valparaiso, nel 1959, chiese alle sue amiche Marie e Sara Vila di trovargli un posto a Valparaiso dove poter vivere e scrivere in pace. Trovare una casa secondo i desideri di Neruda non è stato facile. Doveva essere in collina, ma vicino al piano della città, guardando il mare e le colline, lontano da tutto ma vicino ai mezzi di trasporto, in un quartiere tranquillo, isolato ma non molto, originale ma confortevole e per di più a buon prezzo.
La casa che Neruda costruì nel 1953, nel quartiere Bellavista di Santiago, fu chiamata "La Chascona" in onore di Matilde Urrutia, la sua amante segreta fino al 1955 e poi sua terza moglie. Nei suoi ricordi Matilde ricorda un pomeriggio in cui passeggiando per il quartiere trovarono questo posto coperto di cespugli ai piedi della collina di San Cristobal.
Visitate il nostro Cile con i suoi bellissimi e variegati paesaggi, l’eccellenza dei suoi vini e la cordialità della sua gente.
©2021 Chile Real-Tutti i diritti riservati